U17 Nazionali!
- pallanuotonl
- 17 lug 2019
- Tempo di lettura: 4 min

Gli ultimi risultati della categoria U17 targata Nuoto Livorno:
Stagione 2016 - Semifinali Nazionali
Stagione 2017 - 6° posto
Stagione 2018 - 4° posto
Dopo l'ottimo risultato dell'anno prima, il ricambio generazionale (solo 4 nati nel 2002 sono rimasti nel gruppo) ha notevolmente abbassato le aspettative per la nuova stagione.
Gli U17 si presentano ai nastri di partenza con una formazione parecchio sotto l'età media (basti pensare che in pianta stabile ci sono 7 nati nel 2004 e 3 nel 2005) cercando, grazie all'aiuto dei più grandi, di far crescere i più piccoli facendoli partecipare sia al campionato U17 regionale che alla Serie D.
In Toscana i giovani guidati da Coach Romano riescono a rimanere imbattuti per tutto il campionato (secondo anno consecutivo) con il solo Sesto Sport a impensierire Capitan Boldrini & co.
Proprio il Sesto contenderà il titolo di campione nella finale regionale;
dopo un primo tempo a reti inviolate, Luzzi, Barsotti Y., Perullo e Fachinetti L. rifilano 5 reti in un tempo creando un vantaggio che porteranno fino a fine partita (ultima rete di Miniati), alzando per il terzo anno consecutivo la coppa di Campioni della Toscana.
Nuoto Livorno 6-1 Sesto Sport (0-0 5-0 0-1 1-0)
Boldrini, Barsotti Y. (1), Barsotti I., Luzzi (2), Miniati (1), Pellicioli, Biocca F., Sardi, Perullo (1), Conte, Fachinetti L. (1), Greco D., Cafferata.
All. Toninelli-Ungarelli
Grazie alla vittoria regionale i giovani livornesi si qualificano alle Semifinali nazionali di Civitavecchia, dove affrontano Civitavecchia (1° nel girone laziale), Como (2° nel girone lombardo) e Parma (1° nel girone emiliano).
Anche qui Livorno è la squadra con l'età media più bassa, ma questo non spaventa i ragazzi guidati per l'occasione da Toninelli-Ungarelli.
Nei due giorni di gare, grazie ad un Sardi particolarmente ispirato (8 reti in 3 gare), i labronici danno spettacolo, vincendo due gare su tre (molto combattuto anche il terzo match contro i padroni di casa, che alla fine si classificheranno al secondo posto in Italia) e strappando il pass per le Finali Nazionali "B", risultato che nessuno immaginava ad inizio anno.
Como 4-10 Nuoto Livorno (0-3 0-1 2-5 2-1) Boldrini, Barsotti Y., Barsotti I. (1), Luzzi (3), Miniati, Pellicioli, Biocca F., Sardi (3), Perullo, Conte (2), Fachinetti L., Greco D., Cafferata (1). All. Toninelli-Ungarelli
Nuoto Livorno 12-5 Coop Parma (4-2 1-2 4-1 3-0) Boldrini, Barsotti Y. (3), Barsotti I., Luzzi (2), Miniati, Varini, Biocca F., Sardi (2), Perullo (2), Conte, Fachinetti (2), Greco D. (1), Cafferata. All. Toninelli-Ungarelli
Nuoto Livorno 7-10 SNC Civitavecchia (1-1 2-2 3-4 1-3) Boldrini, Barsotti Y. (2), Varini, Luzzi, Miniati, Pellicioli, Biocca F., Sardi (3), Perullo (1), Conte, Fachinetti, Greco D. (1), Cafferata. All. Toninelli-Ungarelli

Per il terzo anno consecutivo la Nuoto Livorno si ritrova quindi a partecipare alle Finali Nazionali "B" (unica società in Italia).
Nuoto Livorno sorteggiata nel girone con Varese, Roma e Sikelia.
Boldrini & co, non riescono purtroppo a riproporre il buon gioco espresso durante le semifinali.
Riescono a sfornare buone prestazioni durante tutto l'arco della manifestazione, ma i momenti di blackout sono troppi e, con squadre attrezzate come quelle trovate, si pagano a caro prezzo.
VARESE OLONA-NUOTO LIVORNO 6-2 (3-1, 1-0, 0-0, 2-1)
Boldrini, Barsotti Y. 1, Barsotti I., Luzzi 1, Miniati, Pellicioli, Biocca, Sardi, Perullo, Conte, Fachinetti, Greco, Cafferata, All. Toninelli-Paoli
LIVORNO-ROMA WATERPOLO 5-13 (0-3, 1-2, 2-3, 2-5) Boldrini, Barsotti Y., Bertoni, Luzzi 1, Miniati 1, Varini, Biocca, Sardi 2, Perullo 1, Conte, Fachinetti, Greco, Cafferata, All. Toninelli-Paoli
Sikelia 2-13 Nuoto Livorno (1-0 1-5 0-4 0-4) Boldrini, Barsotti Y, Barsotti I, Luzzi (3), Miniati, Pellicioli (1), Biocca F, Sardi (4), Perullo (1), Conte (1), Fachinetti L (2), Greco D (1), Trastullo. All. Toninelli - Paoli
Chiudendo al terzo posto nel girone, nei quarti di finale dovranno affrontare la seconda classificata dell'altro girone: il Metal Carpenteria Crotone (squadra che diventerà Campione d'Italia).
Crotone e Civitavecchia sono le due squadre ad aver mostrato il miglior gioco e la migliore condizione, lo scontro è duro, ma i livornesi riescono a tenere botta e ad andare al cambio campo sul 4-4.
La stanchezza si inizia a far sentire e Crotone prende il largo, rifilando 7 goal senza subirne nemmeno 1! Livorno finisce quindi nella seconda parte del tabellone a lottare per i posti dal 5° all'8°.
R.N. CROTONE-LIVORNO 11-4 (3-2, 1-2, 4-0, 3-0)
Boldrini, Barsotti Y. 1, Barsotti I., Luzzi 1, Miniati, Pellicioli, Biocca, Sardi, Perullo 2, Conte, Fachinetti, Greco, Cafferata, All. Toninelli-Paoli
Alle semifinali Livorno pesca il Nantes Club Vomero. La partita è alla portata della squadra guidata da Toninelli e Paoli, ma i giocatori sbagliano completamente l'approccio alla partita e si ritrovano sotto di 5 goal a metà gara, finendo a disputare la finalina per il 7°-8° posto.
Nuoto Livorno 6-11 Nantes Vomero (1-3 1-4 1-2 3-2)
Boldrini, Barsotti Y., Bertoni, Luzzi (1), Miniati (1), Varini, Biocca F., Sardi (1), Perullo (3), Conte, Fachinetti L., Greco D., Cafferata.
All. Toninelli-Paoli
La finale rispecchia completamente l'andamento di tutto il torneo: i livornesi mostrano un buon gioco, ma sono troppo spreconi in attacco e confusionari in difesa. Questo porta, nonostante la partita sempre in pugno, a rischiare il risultato a 28" dalla fine, con il goal del definitivo 5-6 su ennesima forzatura offensiva e distrazione difensiva.
Sikelia Waterpolo 5-6 Nuoto Livorno (0-2 2-2 2-1 1-1)
Boldrini, Barsotti Y. (1), Barsotti I., Luzzi (2), Miniati, Pellicioli (1), Biocca F., Sardi (2), Perullo, Conte, Fachinetti L., Greco D., Trastullo.
All. Toninelli-Paoli
La Nuoto Livorno chiude quindi al settimo posto in Italia, risultato mai sognato ai nastri di partenza.
L'anno prossimo la formazione U17 dovrà dare l'addio a 4 pilastri (il capitano Boldrini, i bomber Luzzi e Sardi e l'arcigno difensore Barsotti Y.), ma i giovani U15 che saliranno per limite di età raggiunto, grazie a questa esperienza e agli insegnamenti dei più grandi tenteranno di continuare la crescita, sognando di poter di nuovo partecipare a una manifestazione importante come quest'anno!
I 16 atleti:
1- Boldrini Giulio (2002-CAP)
2- Barsotti Yuri (2002)
3- Barsotti Ivan (2005)
4- Luzzi Francesco (2002)
5- Miniati Tommaso (2004)
6- Fachinetti Lorenzo (2004)
7- Cafferata Tommaso (2005)
8- Sardi Giorgio (2002)
9- Pellicioli Iacopo (2003)
10- Conte Tommaso (2004)
11- Greco Daniele (2004)
12- Varini Elia (2004)
13- Biocca Fabio (2003)
14- Bertoni Tommaso (2004)
15- Perullo Leonardo (2004)
16- Trastullo Andrea (2003)
コメント