Parla con...
- pallanuotonl
- 15 feb 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Nome : Matteo.
Cognome : Bernini.
Età: 16 anni e mezzo.
Da quanti anni fai pallanuoto? Questo è il 5° anno.
Cosa fai nella vita oltre a giocare a pallanuoto? Studio, frequento il Liceo Cecioni.
Ricordi il tuo primo allenamento? Certo che me lo ricordo! Era inizio luglio me lo ricordo come se fosse oggi, mi divertii tantissimo, all’inizio ero un po’ scettico all’idea ma alla fine si è rivelata un’ottima idea..
Come hai conosciuto questo sport? Grazie al babbo di Tommaso Fachinetti che mi convinse a provare e a Tommaso che mi fece inserire benissimo nel gruppo
Altri sport che segui? Sono fissato con l’NBA, per me è oltre che un bellissimo spettacolo anche una fonte infinita d’ispirazione.
Come riesci a portare avanti sia la scuola che lo sport? Basta organizzarsi, io voglio diventare un ottimo studente ed un ottimo giocatore, credo che con la forza di volontà si possa fare tutto.
Da quanti anni sei insieme alla prima squadra? Nel 2015 avevo giocato nella prima squadra dell’Acquatica Livorno (eravamo tutti ragazzi delle giovanili) che giocava in Serie C per fare esperienza, però già mi allenavo con la prima squadra. L’anno scorso invece ho esordito in Serie B.
Un ricordo sulla prima squadra? Il più bel ricordo sicuramente è stato l’esordio: in casa contro il Torino, dopo svariati infortuni alla spalla ero finalmente riuscito ad esordire. Non scorderò mai il momento in cui Chico mi disse di entrare (precisamente durante un timeout del terzo tempo). Mi ricordo altrettanto bene la traversa che presi quella stessa partita (traversa riga per l’esattezza), per un momento ho pensato fosse entrata però l’arbitro era di un’altra opinione.
Mi sono serbato il primo gol in prima squadra per quest’anno! ;) C'è una partita che vorresti rigiocare? Vorrei rigiocare la finale del campionato toscano under 17, sbagliai un rigore decisivo e commisi qualche errore stupido in difesa, per questo mi sento gran parte della responsabilità di aver perso. Comunque sia sconfitte come queste sono utili per imparare dai propri errori non commettendoli due volte.
Quanto è importante allenarsi insieme a gente con più esperienza? (vedi Pizzo Biasci) Nonostante la differenza di età riuscite ad andare tutti d'accordo? È importantissimo, è come avere degli allenatori anche in acqua, mi danno un sacco di consigli e soprtattutto mi spingono sempre a dare il massimo.
Andiamo molto d’accordo come squadra, ricordo che alla prima cena con la prima squadra mi fecero duettare con Biocca “Vivo per lei” in un ristorante a Torino, Invece all’ultima cena dell’anno scorso noi matricole abbiamo intrattenuto tutta la squadra con barzellette raccontate in piedi su di una sedia e con un peperone come microfono.
Quali sono gli obiettivi di quest'anno? L’obbiettivo di quest’anno è stupire in prima squadra, invece per quanto riguarda l’Under 17 secondo me abbiamo tutte le carte in regola per vincere il Campionato Nazionale B, sta a noi metterci il massimo dell’impegno e dare tutti noi stessi. Sono molto fiducioso per questo 2017 e spero di togliermi qualche soddisfazione. Per quanto riguarda la scuola, spero di riuscire a passare con un’ottima media.
Perchè consigliare questo sport ai giovani, o meglio, a quelli ancora più giovani di te? Secondo me la pallanuoto per un ragazzo può essere un mezzo con il quale farsi molti amici perché essendo uno sport di sacrificio prevede un legame speciale con i compagni di squadra e inoltre è lo sport più bello del mondo!!!
Grazie Matteo, in bocca al lupo
Comments